Obiettivi
Obiettivo del corso è migliorare il lavoro in team e le relazioni all’interno dei gruppi, incrementando le soft skills utili a consolidare lo spirito di appartenenza all’amministrazione di appartenenza e limitando le situazioni conflittuali tra colleghi e collaboratori.
La formazione consentirà agli allievi di:
Accrescere le soft skills
Acquisire competenze di Team working
Migliorare la gestione del tempo e dello stress
Generare prassi utili per l’ottimizzazione delle performaces
Contenuti
MODULO 1: INDIVIDUARE E VALORIZZARE LE DIFFERENZE DEL SINGOLO
-
- Gestire le differenze individuali
- Cosa definisce la personalità e gli elementi che influiscono sul comportamento
- Il ruolo e l’importanza dell’approccio al lavoro
MODULO 2: LA MOTIVAZIONE
-
- Il processo motivazionale
- Equità e confronto sociale
- Due tipi di motivazione: Motivazione intrinseca ed estrinseca nel settore pubblico
- Comprendere e valorizzare le differenze personali per migliorare l’efficacia interpersonale
MODULO 3: IL LAVORO IN TEAM
-
- Caratteristiche del lavoro di gruppo
- Le dinamiche di gruppi di lavoro, reparti o uffici
- Le tecniche decisionali di gruppo
- Ruoli processi e relazioni
- Modalità di lavoro di gruppo
- La delega per incentivare le condizioni di sviluppo del gruppo di lavoro: realizzare il compito, far crescere gli individui, rafforzare lo spirito di squadra, ottenere gli obiettivi
- Avere un atteggiamento responsabile e fiducioso verso sé stessi e gli altri
- Intelligenza emotiva
MODULO 4: COMUNICARE IN MANIERA EFFICACE
-
- Tecniche di comunicazione efficace
- Metodologie e strumenti comunicativi al fine di saper gestire in maniera efficace le relazioni con interlocutori interni (capi, colleghi, collaboratori) ed esterni (fornitori, clienti)
- Analisi del processo comunicativo
- L’ascolto attivo
- L’assertività
- Esercitazione
MODULO 5: DARE E RICEVERE FEEDBACK
-
- Che cos’è il feedback
- Gli errori da evitare
- Esercitazione
MODULO 6: LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLO STRESS
-
- Il tempo come risorsa
- La gestione delle priorità
- Il tempo ed il ruolo
- Investire il tempo nelle relazioni
- La delega come strumento per ottimizzare tempo e risorse
- La gestione dello stress: il concetto di stress, i fattori di stress, l’impatto dello stress e le modalità di gestione
MODULO 7: GESTIONE DEI CONFLITTI
-
- Tipi di conflitto: identificare le cause
- Le opzioni per trattare un conflitto
- Valutare la tendenza personale
- La gestione del conflitto: comprendere gli interessi in gioco, importanza di un approccio win-win e la ricerca di soluzioni alternative, lo strumento dell’ascolto: ascoltare per essere ascoltati
- Gestione del dopo conflitto: Costruire un piano d’azione per dare concretezza, ricucire relazioni
MODULO 8: COLLABORARE IN MANIERA EFFICACE
-
- La collaborazione nei gruppi di pari
- La collaborazione nei servizi tra organizzazione e utenti nel settore pubblico
- I limiti della collaborazione
MODULO 9: MANAGEMENT E GESTIONE DEI GRUPPI
- Gruppi di lavoro: requisiti organizzativi e condizioni di funzionamento
- Modelli e tipologie dei gruppi di lavoro
- Gestione dei processi decisionali nei gruppi di lavoro
- Ruoli nei gruppi di lavoro
|
Destinatari
Personale amministrativo dipendente delle pubbliche amministrazioni, iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Pre-requisiti
Non sono previsti pre-requisiti.
Qualora il numero di potenziali partecipanti all’iniziativa sia complessivamente superiore al numero massimo di posti disponibili (quaranta), l’ente erogatore stilerà una graduatoria di merito dei candidati.
La procedura di selezione sarà composta da due step operativi:
- Test attitudinale – con lo scopo di dare una valutazione oggettiva delle attitudini del potenziale allievo;
- Colloquio motivazionale e di orientamento al corso.
Guarda altri corsi che potrebbero interessarti
Essenzialmente Formazione Scrl - C.so Indipendenza 82 - 10086 Rivarolo Canavese (TO) - P.IVA: 10787780013 -
Privacy Policy