Software di presentazione – livello utente
Obiettivi
Il percorso fornisce le capacità per utilizzare, a livello utente, il personal computer e un software di presentazione.
L’utente al termine del percorso, oltre a conoscere i concetti alla base dell’ICT, saprà:
– utilizzare il personal computer, conoscendone le funzionalità di base;
– organizzare e gestire file e cartelle;
– creare, visualizzare e stampare una presentazione utilizzando un software specifico.
I contenuti del percorso comprendono completamente quelli previsti dalle certificazioni ECDL/ICDL o equivalenti.
Contenuti
Redigere una presentazione:
- Concetti di base: presentazione, diapositiva, ambiti di utilizzo
- Generazione di una presentazione con autocomposizione contenuto
- Differenti modalità di visualizzazione di una presentazione
- Creazione di una nuova presentazione da modello
- Inserimento di nuove slide ed utilizzo dei layout automatici
- Personalizzazioni dello sfondo di una diapositiva e di tutte le diapositive
- Personalizzazioni dello schema diapositiva e dell’ intestazione e piè di pagina
- Inserimento di testo in visualizzazione normale o struttura e sua formattazione
- Creazione e personalizzazione di organigrammi
- Creazione, personalizzazione grafica ed impaginazione di oggetti disegnati
- Effetti di transizione tra le diapositive
- Animazioni personalizzate degli oggetti in una diapositiva
- Opzioni di stampa e stampa di una presentazione
Destinatari
Coloro che desiderano imparare i concetti base di un programma di presentazione per realizzare diapositive e presentazioni in formato elettronico di alta qualità, indispensabili per presentare il proprio lavoro a congressi, riunioni, tesi di laurea e altro ancora.
Pre - requisiti
E’ richiesta la conoscenza del sistema operativo a livello utente.
E’ previsto un incontro informativo per la presentazione del percorso.
Per coloro che non possono documentare l’acquisizione dei prerequisiti si attiverà un test o prova pratica finalizzata alla verifica delle conoscenze ed abilità.
Torna ai
Corsi di Informatica