Promozione del gioco responsabile: l’offerta consapevole dei prodotti di gioco in denaro nelle sale dedicate
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di prevenire e contrastare forme di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico (GAP) tramite l’acquisizione di tecniche di riconoscimento di soggetti a rischio di ludopatia. Tale percorso formativo consente ai partecipanti di ottenere il requisito professionale necessario per la gestione delle sale da gioco e dei locali ove sono installate le apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito.
Contenuti
Prevenzione del consumo individuale eccessivo di prodotti di gioco lecito in denaro
Normativa di riferimento
- Normativa nazionale, regionale e comunale
Il gioco lecito in denaro: dalla socialità alla patologia
- Il fenomeno del gioco lecito in denaro in Italia e le caratteristiche delle differenti tipologie di gioco
Elementi per una relazione efficace con il cliente
- Definizione di gioco d’azzardo problematico e indicatori di comportamento problematico
- Tecniche di comunicazione e di approccio al cliente, motivazione all’aiuto/bilancia motivazionale (gestione di casi problematici con strategie di problem solving)
Caratteristiche degli apparecchi automatici di gioco
- Problematiche relative al funzionamento degli apparecchi automatici da Gioco
Reti locali dei servizi di aiuto e cura
- Reti locali dei servizi di trattamento
Consapevolezza del fenomeno di dipendenza
Regolamentazione dell’offerta da parte delle autorità locali
- Principali interventi di prevenzione strutturale
Vulnerabilità sociale ed individuale
- Principali fattori di rischio
- Indicatori di comportamento problematico o a rischio
- Probabilità di vincita, distorsioni cognitive e pensiero magico
Approccio agli elementi di gestione della patologia
- La realtà clinica del gioco problematico e patologico
- Dipendenza, indebitamento, usura, criminalità: illustrazione di casi
- Principali interventi trattamentali
Destinatari
L’obbligo formativo riguarda tutti gli esercenti (titolari, legali rappresentanti, preposti) e il personale impiegato assunto a tempo indeterminato (compresi i coadiutori familiari) negli esercizi che detengono apparecchi da gioco che determinano vincite in denaro e quelli che sono autorizzati alla pratica del gioco, come ad esempio lotto, superenalotto, lotterie e altre forme di gioco similari.
In caso di violazione dell’obbligo di formazione ed aggiornamento di cui all’ articolo 3, comma 1, lettera b) L.R. 9/2016 il comune effettua diffida ad adempiere entro sessanta giorni, anche con l’obbligo di partecipazione alla prima offerta formativa disponibile a far data dall’accertamento. Si applica in ogni caso la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500,00 a euro 1.500,00 per gli esercenti che gestiscono apparecchi per il gioco di cui all’articolo 110, commi 6 e 7 del r.d. 773/1931 e da euro 2.000,00 a 6.000,00 per i gestori e il personale operante nelle sale da gioco e nelle sale scommesse; in caso di inosservanza della diffida, il comune dispone la chiusura temporanea mediante sigilli degli apparecchi per il gioco di cui all’articolo 110, commi 6 e 7 del r.d. 773/1931 fino all’assolvimento dell’obbligo formativo.
Pre-requisiti
Per i cittadini stranieri ed extracomunitari è richiesta la conoscenza della lingua italiana scritta e orale, valutata dall’ente attuatore con apposito test d’ingresso.
Torna ai
Corsi Aziendali