Linguaggio di programmazione JAVA

Obiettivi
Il corso illustra i fondamenti del linguaggio di programmazione Java partendo dalla sintassi di base e dalle strutture fondamentali fino ad arrivare alla programmazione ad oggetti. In esito al corso gli allievi avranno acquisito le conoscenze teoriche e le capacità tecniche necessarie a sviluppare prodotti web, attraverso l’utilizzo del linguaggio Java. Durante il percorso verranno analizzati gli strumenti standard per lo sviluppo, la progettazione e programmazione ad oggetti utilizzati per l’elaborazione di software professionali.
Contenuti
Cos’è un ambiente di sviluppo: elementi e funzionamento
Ambiente di programmazione e compilatore
Codice sorgente di un programma
Tipi di ambienti più utilizzati
Personalizzazione dell’ambiente,
Possibilità di organizzare il lavoro per progetti
Introduzione al linguaggio Java
Programmazione Object Oriented
Sintassi di Java
Controllo di flusso e distribuzione di oggetti
Operatori e costrutti decisionali
Modificatori Java
Gestione delle eccezioni e degli errori
La definizione di classe
Gestione delle Eccezioni
Destinatari
Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.2.03 della Direttiva Formazione Continua e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, i lavoratori occupati presso imprese localizzate in Piemonte appartenenti alle seguenti categorie:
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
b) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
d) titolari e coadiuvanti di microimpresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).
Pre-requisiti
– Qualifica professionale in ambito informatico;
– Qualifica professionale diversa da quella sopraindicata, o diploma di scuola secondaria di primo grado,
previo superamento delle prove selettive accertare il possesso di competenze informatiche acquisite in
precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Criteri di selezione
Per tutti i partecipanti è previsto un colloquio motivazionale e di orientamento.
Ai destinatari che non sono in possesso del titolo di studio richiesto viene somministrata una prova selettiva (questionario o prova tecnico operativa) per l’accertamento del possesso delle competenze informatiche necessarie per affrontare il percorso.
Per l’ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
Certificazione
Verrà rilasciato un attestato di validazione delle competenze a chi abbia frequentato almeno i 2/3 di corso, previo superamento della verifica finale.
Sede
Torino
Torna ai
Corsi Aziendali
