Lingua Inglese – livello pre-intermedio

Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
– Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard e che riguardi argomenti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari, ambiente circostante, scuola e lavoro, tempo libero, acquisti, ecc. );
– Sapersi muovere con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua in oggetto;
– Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;
– Descrivere esperienze ed avvenimenti, ambizioni ed obiettivi e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri progetti.
Il percorso fa riferimento al livello B1 del Portfolio Europeo delle Lingue.
Contenuti
Ascolto di una comunicazione in lingua straniera:
- Comprensione di comunicazioni di media lunghezza
- Distinzione delle informazioni in principali e secondarie
- Ordinamento mentale delle informazioni secondo un ordine logico o cronologico
Lettura di una comunicazione in lingua straniera:
- Riconoscimento della struttura sintattica del testo
- Identificazione delle sequenze logico-temporali
- Riconoscimento della gerarchia del testo
- Individuazione del punto di vista dell’autore
- Utilizzo di glossari/dizionari
Produzione di una comunicazione orale in lingua straniera:
- Utilizzo del lessico riguardante temi di interesse generale
- Riproduzione in modo corretto delle parole e dell’intonazione della frase
- Descrizione di avvenimenti rispettando le sequenze cronologiche dei fatti
Produzione di una comunicazione scritta in lingua straniera:
- Articolazione dei testi in paragrafi
- Produzione di testi di tipo narrativo
- Elaborazione di informazioni a favore o contro una determinata opinione
- Elaborazione di proposizioni coordinate e subordinate
- Utilizzo di dizionari/glossari
Comprendere una comunicazione in lingua straniera:
- Comprendere il contesto comunicativo
- Riconoscere il canale comunicativo
- Riconoscere il codice utilizzato
Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua straniera:
- Riconoscere lo scopo/orientamento della comunicazione
- Adattare il proprio messaggio al contesto comunicativo
- Adattare il proprio messaggio al canale comunicativo
- Interagire con uno o più parlanti in lingua straniera
Destinatari
Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.2.03 della Direttiva Formazione Continua e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, i lavoratori occupati presso imprese localizzate in Piemonte appartenenti alle seguenti categorie:
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
b) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
d) titolari e coadiuvanti di microimpresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).
Pre-requisiti
Il corso è rivolto a coloro che già posseggono le conoscenze della lingua a livello elementare.
E’ previsto un incontro informativo per la presentazione del percorso.
Criteri di selezione
Test di lingua, con valore selettivo, per la verifica delle conoscenze della lingua a livello elementare.
Per l’ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
Nel caso in cui il percorso richieda anche l’utilizzo di strumenti informatici è previsto un test iniziale per valutare il possesso delle competenze informatiche di base. Questa prova non ha valore selettivo, ma informativo rispetto al livello d’ingresso del singolo allievo e della classe nel suo complesso.
Certificazione
Verrà rilasciato un attestato di validazione delle competenze a chi abbia frequentato almeno i 2/3 di corso, previo superamento della verifica finale.
Sede
Rivarolo C.se (To).
Torna ai
Corsi Finanziati
