Leadership situazionale e Management
Obiettivi
Non esiste un solo stile di leadership che sia coerente ai diversi possibili contesti ma, al contrario, lo stile deve essere scelto nelle diverse situazioni che è necessario gestire.
Il Corso si propone di fornire le competenze per ricorrere ad uno stile di leadership appropriato al contesto consentendo di orientare il gruppo al raggiungimento degli obiettivi, motivare le risorse, ottimizzare i tempi di lavoro, monitorare in maniera efficiente le diverse fasi di un progetto aumentandone le probabilità di successo.
Nel dettaglio gli allievi arriveranno a:
Analizzare le diverse situazioni e scegliere lo stile di leadership più adeguato
Riconoscere i diversi stadi di sviluppo dei collaboratori e del gruppo di lavoro
Orientare il collaboratore ed il team al raggiungimento degli obiettivi
Motivare i collaboratori
Pianificare la realizzazione di un progetto
Contenuti
MODULO 1. COS’E’ LA LEADERSHIP
- Guidare i collaboratori verso gli obiettivi
- Il leader come facilitatore della relazione e come punto focale del compito
MODULO 2. ANALISI DEL PROPRIO STILE DI LEADERSHIP
- Punti di forza e punti di debolezza del proprio stile
- I limiti derivanti dall’uso di un unico stile
MODULO 3. I COMPORTAMENTI CHE REGOLANO LO STILE DI LEADERSHIP
- I comportamenti che regolano lo stile di leadership
- Il comportamento direttivo
- Il comportamento di sostegno relazionale
- La flessibilità come caratteristica del leader
- Spiegare, indirizzare, ascoltare e sostenere
MODULO 4. ANALISI E DEFINIZIONE DEL PROPRIO CONTESTO PROFESSIONALE
- I diversi livelli di sviluppo professionale dei collaboratori
- Competenze e abilità necessarie per svolgere un lavoro
- Disponibilità ad assumersi le responsabilità che ne derivano
- Prefiggersi obiettivi ambiziosi e realizzabili
MODULO 5. ADEGUATEZZA DI COMPORTAMENTI E STILI
- La coerenza tra maturità dei collaboratori e stile di leadership
- Il supporto e l’aiuto e il comportamento di relazione
- Rassicurare, dare fiducia nelle proprie capacità, favorire l’assunzione di decisioni da parte del collaboratore
MODULO 6. IL PROCESSO DI DELEGA
- L’autonomia del collaboratore
- Come realizzare una delega efficace
- Fissare gli obiettivi entro linee di riferimento generali
- Monitorare il processo di delega
MODULO 7. LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI
- Gli elementi della motivazione
- Motivare e coinvolgere
- Il colloquio di motivazione
- Monitorare nel tempo gli obiettivi strategici dell’azienda
MODULO 8. I GRUPPI DI LAVORO
- Definizione di gruppo
- Il livello di competenza del team di lavoro
- Guidare efficacemente il team
MODULO 9. PROJECT MANAGEMENT
- Progettare, gestire e valutare
- Accompagnare il cambiamento organizzativo
- Strategia Oceano Blu: un framework per guidare l’innovazione
- Le nuove idee di project management e il Business Model Generation: obiettivi e ambiti di utilizzo
- Descrizione delle componenti del Canvas: Clienti, Valore, Canali, Relazioni, Flussi economici positivi, Risorse chiave, Partners chiave, Struttura dei costi
- Costruzione guidata di un Canvas e laboratori di pratica
Destinatari
Personale amministrativo dipendente delle pubbliche amministrazioni, iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Pre- requisiti
Non sono previsti pre-requisiti.
Qualora il numero di potenziali partecipanti all’iniziativa sia complessivamente superiore al numero massimo di posti disponibili (quaranta), l’ente erogatore stilerà una graduatoria di merito dei candidati.
La procedura di selezione sarà composta da due step operativi:
- Test attitudinale – con lo scopo di dare una valutazione oggettiva delle attitudini del potenziale allievo;
- Colloquio motivazionale e di orientamento al corso.
Torna ai
Corsi di Comunicazione