Il controllo di gestione
Obiettivi
Fornire ai partecipanti gli strumenti per applicare un corretto controllo di gestione al fine di concentrare le risorse migliori sul “core business”, aumentare l’efficienza degli impianti e ridurre le scorte, massimizzare la flessibilità dei costi fissi, ottimizzare i costi variabili, ridurre la complessità aziendale.
Contenuti
• La struttura organizzativa: definizione e tipologia
• Il controllo di gestione: funzione e utilità per l’impresa
• Pianificazione strategica
• Controllo direzionale
• Controllo operativo
• Il ruolo di interconnessione della funzione amministrativa
• Parametri chiave dell’equilibrio finanziario
• Gli obiettivi societari
• I Sistemi di pianificazione e controllo della gestione
• Modalità di attuazione
• Risultati attesi e pianificati
• Trattamento delle informazioni
• Il Sistema di budget: ruolo e modalità applicative
• Tipi di budget: rigido, flessibile e a badget zero
• Classificazione corretta dei costi
• Distinzione: costi fissi e i costi variabili
• Il Break-even point
• Conoscere il volume minimo di vendita per creare profitto
• Calcolo di costi diretti ei costi indiretti
• Il sistema di reporting
Destinatari
Personale aziendale, anche non amministrativo, che coordina progetti e commesse; personale amministrativo che necessita di acquisire competenze “ponte” tra la contabilità generale ed il controllo di gestione o che deve aggiornarsi in tema di controllo di gestione.
Pre - requisiti
Nessun prerequisito fondamentale. Può essere di aiuto una conoscenza di base di contabilità ed organizzazione aziendale.
Torna ai
Corsi di Amministrazione