Elementi di programmazione M.U. a C.N.

Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base per operare su macchine a C.N. eseguendo cicli di lavoro relativi alla
produzione automatizzata di semplici particolari meccanici.
Contenuti
CICLO DI LAVORO – Particolarità della lavorazione su M.U. a C.N.C. rispetto a quelle su M.U. tradizionali. – Stesura di un ciclo di lavoro in base alle specifiche di un disegno costruttivo: – Definizione della successione di operazioni in funzione della macchina e della geometria del pezzo; – Analisi e scelta dei sistemi di fissaggio del pezzo; – Caratteristiche tecnologiche dei materiali in lavorazione – Lettura ed interpretazione delle sigle dei materiali metallici – Calcolo dei parametri di taglio e definizione degli utensili – Analisi dei controlli intermedi e finali sulla lavorazione.
PROGRAMMAZIONE ISO – Norme per la stesura di un programma – Assi principali x, y, z – Zero assoluto, zero pezzo. – Quote di spostamento origine o zero shift. – Istruzione – operazione (blocco) – Istruzioni modali – Istruzioni autocancellanti – Cicli fissi – Richiami e ripetizioni di parti di programma – Programmazione assoluta e incrementale Cenni sulle tecniche di collaudo
ATTREZZAGGIO DELLE M.U. a C.N. Schematizzazione di una macchina utensile a controllo numerico: Componenti elettrici di una M.U. a C.N.: Componenti meccanici di una M.U. a C.N.: Attrezzature di blocco pezzo e sistemi portautensili Utensili: – montaggio utensili – azzeramento utensili – aggiornamento correttore Pezzo: – fissaggio – ricerca 0 pezzo – prova programma ed esecuzione pezzo – ottimizzazione programma e parametri di taglio – controllo della qualità – archiviazione programma Esecuzione di particolari realizzati attraverso l’integrazione CAD/CAM
PARAMETRI DI LAVORAZIONE DELLE MACCHINE UTENSILI Caratteristiche degli utensili per CNC (porta inserto e inserto): – angoli caratteristici – forma degli inserti – materiali degli inserti – geometria dell’inserto – usura – norme ISO per porta inserto – norme ISO per inserti Parametri di taglio: – velocità di taglio – avanzamento – profondità passata – volume truciolo
Destinatari
Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.2.03 della Direttiva Formazione Continua e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, i lavoratori occupati presso imprese localizzate in Piemonte appartenenti alle seguenti categorie:
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
b) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
d) titolari e coadiuvanti di microimpresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e).
Pre-requisiti
Conoscenza di base delle lavorazioni meccaniche Conoscenza dei fondamentali delle normative di rappresentazione del disegno meccanico. E’ riconosciuta come prerequisito acquisito la frequenza certificata di altri percorsi attinenti gli argomenti in oggetto o significative esperienze di lavoro affini al comparto di riferimento del corso. Gli allievi che non potranno vantare tali crediti, dovranno svolgere un test selettivo per accertare il possesso delle competenze relative.
Criteri di selezione
Per tutti i partecipanti è previsto un colloquio motivazionale e di orientamento.
Per l’ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
Certificazione
Verrà rilasciato un attestato di validazione delle competenze a chi abbia frequentato almeno i 2/3 di corso, previo superamento della verifica finale.
Sede
Rivarolo C.se (To)
Torna ai
Corsi Aziendali
