Coadiutore del Cane – Livello base
Obiettivi
Il Coadiutore del cane è la persona che, adeguatamente formata, diventerà esperta nella gestione del cane negli interventi assistiti con animali (di seguito denominate I.A.A.). Il Coadiutore lavora in coppia con gli animali, formando un binomio che garantisce requisiti di idoneità agli obiettivi del progetto. In tal modo, il Coadiutore struttura il rapporto di interazione con l’animale, interfacciandosi con il fruitore dell’intervento, cui vengono offerte nuove opportunità relazionali e stimolazioni valide ed arricchenti. Deve possedere nozioni approfondite sul comportamento dei cani, sulla relazione uomo cane e sugli I.A.A. in particolare. L’ azione del Coadiutore del cane viene espletata presso strutture sanitarie, residenziali, assistenziali, educative, scolastiche, istituti penitenziari, centri specializzati in I.A.A: e presso il domicilio dell’utente e comunque in ogni luogo ove possa essere garantito il benessere degli animali ed un adeguato contesto di intervento per i fruitori, secondo quanto indicato nelle ‘Linee Guida Nazionali per gli I.A.A.’ Deve, inoltre, conoscere le nozioni di base sulle problematiche connesse alla malattia, alla disabilità psichica e fisica, al disagio sociale, all’educazione e alla tutela delle fasce deboli. Al termine del CORSO BASE è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di frequenza e profitto, previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.
Contenuti
Nozioni di base sulle problematiche dell’utenza
Ambiti di lavoro degli I.A.A. Setting di I.A.A. Cenni sulle malattie, sulla disabilità psichica e fisica, sul disagio sociale, sull’ educazione e sulla tutela delle fasce deboli
Preparazione del cane agli IAA
Training cinofilo di base Training cinofilo funzionale agli IAA
Elementi di igiene e fisiologia del cane
Cenni di fisiologia generale e riproduttiva Igiene degli animali e del setting Esigenze fisiologiche degli animali Esigenze etologiche del cane: stress, attività, apprendimento e benessere Riconoscimento dei segnali di stress
Cenni sulle malattie trasmissibili all’uomo
Etogramma, comunicazione ed evoluzione del cane
Aspetti evolutivi ed etologici del rapporto tra uomo e il cane
Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
Struttura sociale e sistema comunicativo dell’animale
Evoluzione e comportamento dell’animale e fasi dello sviluppo comportamentale
Aspetti evolutivi ed etologici del rapporto tra uomo e gli altri animali
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le persone maggiorenni con obbligo scolastico assolto.
Pre-requisiti
Per accedere al CORSO BASE che permette di partecipare al CORSO AVANZATO, il discente deve aver completato un percorso formativo il cui programma deve prevedere almeno i contenuti del corso propedeutico oppure deve essere in possesso dei requisiti previsti dalle ‘Linee Guida Nazionali per gli I.A.A’ e s.m.i.
È previsto un test di ingresso teorico-pratico sulla gestione del cane.
Per informazioni e riconoscimento della formazione pregressa scrivere all’attenzione della Segreteria Scientifica del corso all’indirizzo mail: scuola@umanimalmente.it
Certificazione
Attestato di frequenza e profitto.
Il corso ha ottenuto il riconoscimento della Città Metropolitana di Torino con D.d. 869 del 10/03/2020 ed è Conforme alle Linee Guida Nazionali in materia di Interventi Assistiti con Animali (IAA) approvate il 25/03/2015.
Torna ai
Corsi Professionali



