Addetti all’utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori
Obiettivi
L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 e l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 impongono che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. La piattaforma di lavoro mobile elevabile (PLE) rientra tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo di tale attrezzature.
Contenuti
- Presentazione del corso,
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008),
- Responsabilità dell’operatore.
- Categorie di PLE,
- Componenti strutturali,
- Dispositivi di comando e di sicurezza,
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo,
- DPI specifici da utilizzare con le PLE,
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi,
- Procedure operative di salvataggio.
- Individuazione dei componenti strutturali,
- Dispositivi di comando e di sicurezza,
- Addestramento utilizzo D.p.i. anticaduta su PLE,
- Controlli pre-utilizzo,
- Controlli prima del trasferimento su strada.
- Pianificazione del percorso,
- Movimentazione e posizionamento della PLE,
- Spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento,
- Esercitazioni di pratiche operative,
- Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota,
- Manovre dì emergenza. Messa a riposo della PLE a fine lavoro,
- Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Destinatari
Lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili.
Pre - requisiti
- Età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione;
- Idoneità psico-fisica al lavoro specifico di conduttore di carrelli elevatori certificata dal Datore di Lavoro (iscrizione con firma del datore di lavoro/azienda);
- Comprensione della lingua italiana scritta e parlata;
- Possesso della patente di guida tipo B o superiore.
Torna ai
Corsi di Sicurezza